Le domande più frequenti per capire requisiti e modalità
Servono particolari conoscenze endodontiche per frequentare il Master?
A chi è riservato il Master?
A tutti i laureati in Odontoiatria o Medicina e Chirurgia abilitati all'esercizio della professione odontoiatrica.
I neo-laureati in Odontoiatria possono iscriversi al Master?
Che attrezzatura è necessaria?
Il corsista trova tutto quanto è necessario per effettuare una corretta terapia endodontica su denti estratti. La Sweden & Martina mette infatti a disposizione del dott. Marcoli e dei suoi corsisti una moderna sala corsi e le più recenti attrezzature.
1 pinzetta; qualche lima (K-files) in acciaio 08/02 e 10/02; frese diamantate tronco-coniche tipo Intensiv M 206 o Komet 834 314 009; 1 spatolina per miscelare il cemento endodontico e 1 piastrina in vetro; denti estratti e istemi ingrandenti abituali.
Se malauguratamente si dovesse saltare un incontro è possibile recuperarlo?
La continuità didattica è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi; per questo motivo si sconsiglia ai corsisti di iscriversi se non si è certi di partecipare a tutti gli incontri. Nel caso un impedimento improvviso impedisse la partecipazione ad un incontro è possibile recuperare l'incontro in questione il semestre successivo.
Incontro degli ex allievi: a chi è riservato?
Queste giornate sono riservate agli ex allievi dei corsi di Endodonzia del dott. Marcoli ed ai colleghi che, all’Università di Parma, si sono laureati in Odontoiatria con una tesi seguita da lui. Sono incontri gratuiti e si svolgono annualmente con argomenti vicini all'Endodonzia.
Come si svolgono le prove pratiche? Come è possibile controllare quanto eseguito nel canale radicolare?
E' possibile portare la propria assistente?
Certamente; la propria assistente potrà aiutare il corsista durante la prova pratica, nonchè assistere anche alle lezioni teoriche, per meglio assimilare le procedure e l'organizzazione "endodontica" di uno studio. Non è ovviamente indispensabile, ma se lo si desidera questo è consentito.
Nel Master si insegna solamente una metodica di preparazione con strumenti rotanti in Nichel Titanio?
Gli strumenti rotanti in Nichel Titanio consentono di abbreviare notevolmente i tempi operatori e di ridurre le alterazioni all'anatomia canalare. Verranno pertanto esaminate tutte le tecniche NiTi presenti sul mercato, con un'attenta valutazione dei pregi e dei difetti di ciascuna. Non sempre però ė possibile utilizzarli. Saranno pertanto affrontate anche le tappe di una preparazione manuale convenzionale.
Come viene gestito, nel tempo, l'aggiornamento di coloro che hanno già frequentato il Master?
Gli ex corsisti possono partecipare gratuitamente alle sessioni teoriche del Corso che li interessano anche a distanza di anni. Questo per mettere meglio a fuoco un concetto che non è chiaro, per apprendere eventuali aggiornamenti legati ai progressi delle conoscenze o semplicemente per "rinfrescare" alcune procedure tecniche.