top of page

Variazioni della resistenza all'usura dei materiali compositi per restauri di I e II classe dal...

1988

Variazioni della resistenza all'usura dei materiali compositi per restauri di I e II classe dal 1982 ad oggi


In coll. con: V. Rocchetti, C. Paganelli, A. Cerutti, E. Savoldi, N. Battisti. Stomatologia Lombardo Veneta 1988 Anno II N 2: 367-373.

 

I materiali compositi indicati per restauri che coinvolgono le facce masticanti dei policuspidati, essendo sottoposti istituzionalmente all 'abrasione dovuta alla masticazione, molto più dei compositi da utilizzare nei settori anteriori soffrono della scarsa resistenza all'usura.

Gli AA. hanno sottoposto a test di usura in vitro un campione significativo dei materiali compositi proposti per restauri posteriori dai primi resisi disponibili a quelli più recentemente messi a disposizione della professione.

Gli AA. riferiscono qui sulle variazioni della resistenza all 'usura riscontrate procedendo dai compositi più datati ai più recenti.

Tale resistenza è andata progressivamente migliorando dagli anni 1982-83 ad oggi. Taluni di questi materiali, che polimerizzano attraverso la somministrazione di massicce quantità di energia, raggiungono livelli più vicini a quelli caratteristici dei restauri metallici che non a quelli caratteristici di compositi per anteriori o dei compositi per posteriori più datati.


bottom of page