1989
In coll. con: G.Miglietta, A.Putignano, S.Centini, A.Marchesini, S.Di Carlo. Stomatologia Lombardo-Veneta 1989; Anno III N 1: 189-194.
I traumi dei denti anteriori rappresentano una evenienza assai frequente in età pediatrica. La condotta da tenere di fronte ad incisivi traumatizzati sarà quella di giungere ad una corretta diagnosi (valutazione dell'entità della frattura, valutazione del grado di formazione dell'apice, eventuale dislocazione traumatica) e passare quindi -nei casi in cui indicato- alla ricostruzione dell'elemento dentario. Come ormai universalmente accettato, i materiali plastici che meglio si prestano a tale scopo, sono le resine composite. Di queste ultime, gli Autori riportano la classificazione presentata da H.F. Albers, che le distingue in: R.C. a macroparticelle, R.C. a particelle fini, R.C. a microparticelle omogenee e non omogenee (a loro volta distinte in particelle pre-polimerizzate e reinserite, agglomerati di microparticelle, particelle sferiche pre-polimerizzate) ed infine R.C. ibride. Per ogni tipo di resina composita vengono ricordate la composizione, le proprietà chimico fisiche, meccaniche, estetiche, la loro maneggevolezza ed il loro comportamento clinico, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di ogni singola classe.
Compito del clinico è proprio quello di selezionare, fra le resine composite attualmente a disposizione, quella che presenta le proprietà che sono maggiormente richieste per ogni singolo caso. D'altro canto, allo scopo di raggiungere risultati ottimali ci si può affidare a quella particolare tecnica operativa detta della ricostruzione "in due fasi" che consiste nell'impiegare, sul lato vestibolare una resina composita a microparticelle e sul lato palatale una resina composita ibrida al fine di sfruttare le eccellenti caratteristiche estetiche del primo materiale e quelle meccaniche del secondo.
Vengono presentati casi affrontati mediante l'utilizzazione delle tecniche sopra descritte.